Le unghie costituiscono una spia importante della salute: per esempio quando diventano eccessivamente fragili o si sfaldano segnalano carenze alimentari, aggressioni di agenti esterni, infezioni locali (spesso micosi provocate da funghi), perfino patologie di tutto l’organismo.
Per mantenerle in salute non bisogna tenerle a lungo in acqua, non eseguire manicure e pedicure troppo frequanti, non abradere spesso con la lima la lamina dell’unghia, ogni mese lasciare respirare qualche iorno tra un applicazione di smaloto e un altra: a lungo andare, infatti, questi prodotti possono causare lo sfaldamento degli strati ungueali più superficiali, con la formazione di piccole macchie biancastre e opacità; oltretutto smalti di cattiva qualità possono indurre ingiallimento, oltre al fatto che i solventi per l’asportazione possono provocare disidratazione che si traduce in fragilità.
Per rinforzare le unghie, preservando la loro protezione naturale, proteggendole e nutrendole, si possono applicare prodotti idratanti specifici. Quando le unghie sono particolarmente fragili, e in ogni caso un paio di volte all’anno, assumere integratori a base di oligoelementi (ferro, zinco, e selenio), vitamine (B6, C, E, biotina), e aminoacidi (cistina, arginina), per migliorare qualità e consistenza e facilitare una corretta crescita.
Trattare con attenzione anche le unghie dei piedi: accorciarle. non troppo, con un taglio dritto, senza arrotondamenti ai lati, usando forbici con lama dritta o tronchesi, non i tagliaunghie a mezzaluna che potrebbero favorire la crescita di unghie incarnite.
Asportare con attenzione cuticole e pellicine sul contorno delle unghie usando gli appositi bastoncini ed evitando micro-traumi che risulterebbero facilmente infettabili.
Detersione: almeno 2 volte al giorno, mattina e sera, pulire le unghie anche sotto il bordo con una spazzolina morbida e qualche goccia di detergente delicato. Al termine, sciacquare molto bene e asciugare.
Trattamento: massaggiare bene le unghie con una crema idratante specifica, rinforzante e nutriente, insistendo lungo i bordi e sulle cuticole, le cosiddette “pellicine” alla base dell’unghia. Per la manicure, non più di una volta a settimana, limare le unghie fino ad arrivare alla lunghezza desiderata. Prima di rimuovere le cuticole, che però vanno il più possibile preservate perchè costituiscono una protezione della radice ungueale dalle infiltrazioni di agenti nocivi, passare una crema emolliente e lasciarla agire qualche minuto.